Nell'articolo troverai
Weekend a Mondello. Non capitava da un po’, ma alla fine l’indecisione ha lasciato spazio alla voglia di ritrovare un po’ di avventura. Il nostro weekend a Mondello, località di mare della città di Palermo è frutto di un colpo di testa dell’ultimo minuto.
Negli anni ho girato la Sicilia in lungo e in largo, ma non mi ero mai fermata a Mondello. Il quartiere palermitano offre opportunità di puro relax per chi desidera avere il mare a portata di mano senza necessariamente dover rinunciare ad un po’ di cultura. Il centro è infatti a circa 15 km, raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
In questo post troverete informazioni utili su dove soggiornare a Mondello, dove mangiare a Mondello e cosa sapere per rilassarsi un po’ in spiaggia – e non solo – a dovere.
Cominciamo!

-> Sei indeciso tra la Sicilia e qualche altra regione italiana?
Qui puoi trovare alcuni spunti per visitare
Weekend a Mondello: cosa sapere sul quartiere di mare di Palermo
A tutti gli effetti è così: Mondello è un quartiere di Palermo. Non un paese a parte, come molti potrebbero essere portati a pensare. Per questo, è molto più probabile che i vostri vicini di ombrellone siano palermitani in cerca di rinfresco piuttosto che turisti.
A parer mio è proprio questo a rendere Mondello così caratteristica. La sua autenticità vi sorprenderà, rendendola una località ideale per iniziare o continuare a scoprire la meravigliosa Sicilia.

Dove soggiornare a Mondello
Mondello non è grandissima, anzi. Un weekend – meglio se lungo – è sufficiente per esplorare i dintorni godendosi al contempo l’acqua cristallina che la bagna.
La zona migliore dove soggiornare a Mondello è sicuramente nella zona del lungomare, da Piazza Valdesi e per tutto Viale Regina Elena. Tuttavia, essendo una località comunque abbastanza circoscritta, non fatevi problemi sulle distanze.
Ad esempio, dopo alcune ricerche su Booking io ho deciso di soggiornare presso la struttura Piccola Oasi. Seppur di poco distante dal lungomare, la sua posizione all’ombra del Monte Pellegrino l’ha resa davvero un’oasi di pace adatta al relax che cercavo.
Di poche pretese, visto la mia prenotazione dell’ultimo minuto. Tuttavia, la gestione familiare e la disponibilità del proprietario – insieme alla fantastica piscina – ammetto – l’hanno resa una scelta che rifarei senza dubbio.


Dove mangiare a Mondello
Un weekend a Mondello sicuramente non basta per provare tutte le prelibatezze che la Sicilia ha da offrire a tavola. Noi però diciamo che ci siamo date da fare, e abbiamo voluto toglierci qualche sfizio.
Snack tipici per pranzo
In dubbio su cosa mangiare il primo giorno a pranzo, il Bar Scimone ci è venuta in soccorso. Subito sul lungomare davanti agli stabilimenti, offre combinazioni dolci e salate per tutti i gusti. Un vassoio per due di prelibatezze tra cui calzoni ripieni di ragù a 8€, pancia piena assicurata.

Una buona brioscia col tuppo
Spuntino preferito soprattutto in estate – ma non solo – la brioscia col tuppo. La classica briosche siciliana piena di gelato, rigorosamente al pistacchio. Noi l’abbiamo presa al Baretto, piccolo chiosco gelateria direttamente sulla spiaggia.
Pane, panelle e crocchè
Il pranzo al volo che più preferisco: lo street food. Come potevamo farci mancare un buon panino con pane e panelle? Il tipico impasto siciliano di farina di ceci e acqua tuffato poi un un mare d’olio caldo. Che non ce le metti dentro due crocchette di patate a chiudere? Noi si.
Nessun indirizzo, sperate di trovare l’Apecar con friggitrice al seguito proprio sulla strada fronte ombrelloni.

Aperitivo tipico con sapori siciliani
Capitate qui per puro caso, quello da Alimentari Schillaci al porticciolo di Mondello è stato uno degli aperitivi migliori mai fatti. Un buon bianco siciliano e un tagliere di prodotti tipici. Carciofini, caponatina, pomodorini secchi e molto altro.
Usando una vecchia botte come tavolino, la vista sul tramonto la offre la casa.

Mondello, cosa fare
Soprattutto se soggiornate d’estate, il mio consiglio è relax. Ci sono soluzioni per tutti i gusti
Per chi ama il mare
Prenotate un lettino a Mondello Italo Belga. La società gestisce i vari lidi del lungomare ed ha attivo un servizio di prenotazione online. I costi sono contenuti anche in alta stagione: si va dai 10 ai 30€ a postazione.

Per chi ama i trekking
Proprio da Mondello inizia la Riserva di Capo Gallo, un’area protetta dalla flora e fauna a stretta tutela. Lungo tutta la riserva si snodano sentieri e percorsi adatti a chi preferisce un weekend all’insegna della natura.
Per gli amanti dei fari come me, qui ne sorge uno davvero particolare. Adornato con estrosi mosaici, il Faro di Capo Gallo è infatti abitato. L’eremita Isravele vive qui dal 1997, e accedere al suo faro è strettamente vietato.
Si può però raggiungerlo a partire dalla Torre di Mondello. Il sentiero è tutto sul mare, ma ad oggi a pagamento.
Come muoversi un weekend a Mondello
Per tutta Mondello un ottimo servizio bus, con biglietteria proprio sul lungomare. Questo, unito ai nuovissimi monopattini elettrici noleggiabili e sparsi un po’ ovunque, fa sì che anche soggiornando un po’ più distanti raggiungere la spiaggia non sia poi così complicato.
Ti ho convinto? Sei mai stato a Mondello e ti va di aggiungere qualche spunto? Ti aspetto nei commenti o su Instagram!