Leggi anche

Artigianato in Piemonte: 15 idee regalo creative direttamente dal territorio

Non è mistero che negli ultimi anni io stia preferendo acquistare i miei regali da piccoli artigiani e creativi piuttosto che affannarmi all’ultimo minuto nei centri commerciali. Quest’anno poi, supportare l’artigianato in Piemonte può essere ancor di più di aiuto a piccole realtà locali. Per questo ho deciso di raccogliere in questo post alcune idee regalo dagli artigiani e creativi del nostro territorio.

-> Moltissimi suggerimenti sugli artigiani da segnalare sono arrivati sul mio account Instagram! Seguimi anche lì!

Idee regalo a supporto dell’artigianato in Piemonte

Quante volte vi è successo? Per via dei mille impegni quando è ora di comprare un regalo arrivate sempre all’ultimo giorno disponibile. Il tutto si traduce quasi sempre nell’acquistare un regalo poco pensato e magari di scarsa qualità.

Per questo voglio proporvi alcuni creativi che popolano il mondo dell’artigianato in Piemonte che lavorano tutto l’anno con le loro passioni. In questo modo potrete avere alcune idee per i vostri regali per grandi e piccini, per Natale e non solo, che siano unici e originali e soprattutto a sostegno dell’artigianato in Piemonte.

Iniziamo!

I cosmetici naturali di Statobrado

Statobrado – cosmetici naturali è una piccola realtà artigiana che si occupa della produzione di cosmetici. Il progetto nasce nel 2017 da una collaborazione con un giovane apicoltore con l’obiettivo di riutilizzare tutti i sottoprodotti dell’arnia e dare origine cosmetici dal basso impatto ambientale. Alessandra realizza unguenti, burro cacao, deodoranti, scrub e creme solide.

Le materie prime utilizzate sono scelte con cura e attenzioni in prima persona, prediligendo l’economia di prossimità. I prodotti Statobrado puntano alla sostenibilità: sono prodotti senza chimica e confezionati nel vetro o nella carta.

Puoi trovare i prodotti Statobrado su Instagram e su Facebook.

Le creazioni in ceramica di Studio Delta Pottery

Portare bellezza nei rituali quotidiani con oggetti d’arte resistenti, funzionali e armoniosi. Così Studio Delta Pottery definisce la sua mission. Anna è la ceramista dietro al progetto. Produce oggetti di design valorizzati dalla sua pratica artigianale nella quale combina accorgimenti estetici e tradizioni orientali, come il Wabi Sabi, ad un approccio occidentale di sperimentazione artistica contemporanea.

Imperfezioni e peculiarità inattese diventano preziosi dettagli della sua creazione artigianale dove ogni singolo pezzo prodotto risulta quindi unico. Il cuore della sua produzione sono i meravigliosi servizi da tavola.

Trovate le meravigliose creazioni di Anna su Instagram e sul suo sito, con speciali offerte per il Natale 2020.

I cappellini e le fasce di Emmepunto

C’è chi non sa attaccare un bottone – io – e chi invece è in grado di confezionare cappellini e fasce completamente all’uncinetto. Questo infatti è ciò che crea Ludovica, creativa e ideatrice di Emmepunto. Ispirate alle nostre montagne, queste creazioni sono completamente personalizzabili nel colore, nella fantasia e nella forma. Un originale e calda idea regalo adatta a grandi e piccoli.

La personalizzazione e la cura dei dettagli è estrema: potrete anche scegliere gli interni, se in cotone o in pile. E per l’estate? Porta cellulari e porta earpods sono confezionati con lo stesso concept.

Per ulteriori informazioni sui prodotti Emmepunto, correte sul suo account Instagram.

Le illustrazioni di Valentina Bongiovanni

Arredare un casa richiede tempo e soprattutto buongusto. Per questo sono sicura che se sceglierete una delle illustrazioni di Valentina per dare un tocco in più alle pareti del vostro nido non sbaglierete affatto (ah si, potete anche regalarle..ops!).

Valentina è una disegnatrice incallita di animali ed esseri fantastici che lavora tra Torino e Milano. Anche se per lavoro ha a che fare con grandi clienti, ama lavorare anche su commissioni private stravaganti e inusuali.

Potete acquistare le sue creazioni direttamente sul suo shop qui oppure contattarla sul suo account Instagram.

I laccetti per occhiali di BYB Slings

BYB sta per Be Your Balance e l’ideatrice di questo concept è la mia amicissima Martina. Da qualche anno grazie a stoffe provenienti da ogni parte del mondo e alla sua creatività realizza laccetti per occhiali per tutti i gusti. Tra le sue stoffe colorate troverete di sicuro il pattern che fa per voi.

Interamente fatti a mano, super resistenti e spediti in tutta Italia con un’incredibile cura dell’imballaggio. Sono sicura che saranno apprezzatissimi soprattutto da tutte le persone che ogni giorno perdono per strada gli occhiali da sole (ma anche da vista, eccomi).

Potete contattare Martina direttamente sull’account Instagram del suo progetto creativo BYB.

Le magliette ricamate a mano di MØRK

Tra tutti gli esponenti dell’artigianato in Piemonte che vi ho presentato, Elisa di MØRK è una delle poche di cui ho già potuto apprezzare le creazioni. Ho spesso regalato alcuni suoi pezzi unici a care amiche in varie occasioni.

MØRK nasce realizzando una propria collezione di abbigliamento streetwear ecosostenibile, che unisce l’arte del ricamo all’attenzione verso l’ambiente. Le collezioni sono personalizzate e vengono interamente ricamate a mano. Per MØRK l’ambiente è importante, ed è per questo che utilizza solo filato di eccelsa qualità, 100% cotone egiziano certificato.

Potete trovare le creazioni di Elisa sul sito web di MØRK 

mork
Foto di MØRK

Le cinture e i collari di Skinsbelts

SkinsBelts è un eco-progetto nato nell’autunno del 2018. Rovistando nell’attrezzatura da sci alpinismo di suo padre, Mattia trova uno scatolone pieno di vecchie pelli di foca sintetiche usate e che aspettavano solo di essere buttate via. Da lì l’idea di provare a ridargli una seconda vita e creare delle cinture

Così nasce SkinsBelts, ad oggi un vero e proprio progetto che si impegna a recuperare le vecchie tessilfoca da sci alpinismo e trasformarle in cinture e collari per cani.

Presto potrete creare la vostra SkinsBelts personalizzata direttamente sul loro sito.

skinsbelts
Foto di Skinsbelts

Le creazioni di resina de Il Bazar di Emma e di LaEngi

Cose che ho scoperto esplorando l’artigianato in Piemonte: ai creativi piemontesi piace moltissimo lavorare con la resina! Emma e Angelica sono due persone che lo fanno e che ho scelto di presentarvi.

Il Bazar di Emma

Emma nel suo bazar espone borse in tela, gioielli ed accessori in resina creati da lei. Le borse in tela sono realizzate con la tecnica del ricamo, della pittura e attraverso la scrittura di parole o testi. I gioielli e gli accessori realizzati in resina contengono all’interno fiori che seguono i colori delle stagioni. Per rendere ancora più personali le sue creazioni, Emma lavora personalmente per esaudire le richieste dei clienti.

Trovate Emma e il suo bazar sulla pagina Instagram dedicata.

LaEngi

Anche Angelica crea piccoli accessori in resina, che racchiudono componenti naturali del territorio in cui vive, il Biellese. Sebbene nelle sue creazioni esprima se stessa e il suo gusto, anche lei vuol dare la possibilità ad ogni ragazza di indossare qualcosa di unico, semplice, delicato e personale.

Le sue creazioni sono esposte in una pagina Instagram curatissima.

I gioielli di Bargé

Bargé è il progetto creativo di Virginia. La parola che ruota intorno al progetto è semplicità che si riflette nel nome dei suo brand. Nel dialetto di Tortona infatti, la città in cui vive, bargé significa pecoraio e i suoi accessori dalle linee semplici si ispirano a questa autenticità.

Il suo design distintivo è la mano, creato interamente da lei e poi plasmato in forma di orecchino e ciondolo, perché credo descriva perfettamente il fatto a mano con passione e naturalezza. Dopo la sua collezione di punta Manine, ne sono nate molte altre, tra cui Piantine. I Bargé di Virginia sono personalizzabili per adattarsi a ogni situazione e necessità.

Potete trovare le creazioni di Virginia sulla sua pagina Instagram.

Le borse artigianali di Apice

Per Apice garantisco io, più o meno. Nel senso che in realtà fu mia sorella a scoprire le creazioni di Giorgia, ma poi alla fine, di quello zainetto rubato soloquestavolta, ne sono diventata proprietaria.

Le borse Apice nascono dalla necessità di creare qualcosa per tutti ma al tempo stesso unica e personale. Le creazioni sono completamente fatte a mano e curate dalla bozza del modello al confezionamento. Giorgia, oltre alla collezione propria del marchio Apice, realizza anche borse personalizzate su commissione (come fu quella di mia sorella). Apice è animal friendly, in quanto utilizza solo ed esclusivamente similpelle di qualità.

Trovate Giorgia e le sue borse a questa pagina Instagram e su Facebook

I mobili in legno handmade di IL-Wood&Co

Attenzione, contenuti sensibili per chi deve o dovrà arredare casa. Ilaria tra tutti i creativi e rappresentanti dell’artigianato in Piemonte citati fino a qui è forse la più..artigiana di tutte.

Con le sue mani costruisce meravigliosi arredi interamente in legno: intere librerie, piccoli corner o letti. Meravigliosi tavoli dallo stile minimal ideali per scaldare l’ambiente con un pezzo veramente unico e creato con cura. Il design accomoda l’esigenza del cliente, così come l’alto dettaglio di personalizzazione.

Trovate Ilaria e il suo mondo magico sulla sua pagina Instagram.

Foto di IL-Wood&Co

Le creazioni in stoffa di Fasumi

Fasumi è il progetto creativo di Kikka e Alice, due amiche unite dalla passione per il cucito. Presa una stoffa, sono in grado di trasformarla negli accessori più diversi: porta pannolini per i più piccoli, banner culla per arredare la cameretta di un nuovo arrivato.

Di questi tempi, realizzano anche mascherine per grandi e piccini e cuffiette chirurgiche per chi è del mestiere. Portaciucci personalizzati e tovagliette da colorare lavabili sono sempre in produzione: c’è spazio per la creatività e la personalizzazione!

Trovate tutte le creazioni di Fasumi nella loro pagina Instagram

I bracciali e le candele di Lune Storte

Anche Lune Storte è un brand creativo che ho già provato: il mio braccialetto in acciaio mi è stato consegnato oramai molti mesi fa e non lo cambierei per nulla al mondo. Dal design minimal e in acciaio, ce l’ho al polso da allora e non lo mollo più.

Le creazioni di Giulia e Francesca spaziano tra candele, bracciali, anelli e persino ricami tutti personalizzabili. Per Natale poi, hanno realizzato un progetto davvero magico: piccole bottigliette di vetro da regalare con all’interno un messaggio speciale per chi vogliamo.

Ogni creazione di Lune Storte è sulla loro pagina Instagram.

I massaggi di Star in Balance

Questa è una vera e propria bonus track. Ho pensato molto se inserire Simone in questa lista, ma in effetti lavora con le sue mani ed è piemontese. Questo artigiano, è un terapista del movimento, nonché operatore shiatsu e massoterapista. Con le sue mani mi ha rimesso in piedi dopo che il mio collo per qualche strana ragione ha smesso di seguire i movimenti della mia testa a causa dello stress.

Opera in uno studio a Rivoli, in provincia di Torino, oltre a dispensare piccoli consigli quotidiani sui social. Non posso che consigliare questa idea regalo, per gli altri ma soprattutto per voi, che di benessere si ha sempre bisogno.

Simone lo trovate sulla sua pagina Instagram


Scrivere questo post mi ha portato via tantissimo tempo, ma spero di aver fatto cosa gradita. L’artigianato in Piemonte e in generale tutta la creatività del nostro territorio va supportata! Avete mai acquistato da piccoli creativi o artigiani? Mi sono persa qualcuno? Commentate qui sotto!

Follow:
Share:

2 Comments

  1. Zoe
    16 Dicembre 2020 / 18:50

    Tutte cose molto belle, ma non vedo i prezzi.

    • Fabiana
      Autore
      22 Dicembre 2020 / 09:38

      Ciao Zoe! Per avere prezzi e informazioni puoi contattare i creativi sulle loro pagine social!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *