Nell'articolo troverai
Il weekend è l’unico momento in cui mi posso dedicare alle mie amate gite nella natura in Piemonte. Avendo poco tempo, preferisco arrivare il sabato mattina ben organizzata. Per questo motivo, sono riuscita a scovare in rete alcune app per scoprire i sentieri del Piemonte. Che sia a piedi o in bicicletta, se vorrete trascorrere qualche ora nella natura, non potrete non averle a portata di mano.
-> Puoi trovare tante idee su cosa fare in Piemonte nella sezione dedicata! Scopri borghi, idee nella natura e per i tuoi weekend!
Iniziamo!
Scoprire i sentieri del Piemonte grazie alle app: 5 idee per te
PiemonteWays
Tra tutte le app per scovare sentieri in Piemonte questa è forse la più completa. Interamente dedicata alla nostra regione, la schermata principale ti consente di scegliere la durata dell’itinerario che avevi in mente per indirizzarti al meglio.
Che sia un tour giornaliero o a tappe, l’app ti spiega nei dettagli sia la storia dell’itinerario che lunghezza, difficoltà e dislivello e soprattutto la possibilità di percorrerlo anche in bici per gli appassionati. Davvero un’app completa, di facile utilizzo e soprattutto ricca di spunti per non trovarsi impreparati alla gita del fine settimana.
Trekviso
Forse meno intuitiva di PiemonteWays, l’app Trekviso è ugualmente utile se si tratta di scoprire particolari sentieri fuori dalle tipiche rotte in Piemonte. Qui sono presentati perlopiù itinerari a tappe: per ogni trekking scelto, la tappa è descritta anche qui davvero nei dettagli.
Una volta selezionato l’itinerario e le tappe che si vogliono percorrere, è possibile scaricare direttamente dall’app le mappe online e offline dei sentieri selezionati. In questo modo sarà più semplice tenerle a portata di mano durante il percorso.
Camminare il Monferrato
Se siete più organizzati di me e avete già in mente la zona in cui volete andare alla scoperta di sentieri, l’app Camminare il Monferrato fa certamente al caso vostro. Disponibile in Italiano e in Inglese, come si può intuire raccoglie tutti i sentieri da scoprire nel Monferrato.
Veramente ben fatta, per ogni sentiero selezionato l’app mostrerà la mappa del sentiero, le caratteristiche del percorso e come raggiungerlo, la sua storia e soprattutto alcune informazioni sul paese in cui si trova. Ultimo e non per questo meno importante: segnala anche alcuni posti in cui mangiare dopo la passeggiata.
Terra di Mezzo
Terra di Mezzo è sicuramente l’app per sentieri e itinerari in Piemonte meglio sviluppata e più intuitiva. L’app si focalizza sugli itinerari tra le province di Vercelli, Novara, Biella, Torino, e strizza l’occhio alla sempre più recente attenzione dei viaggiatori alle tematiche di slow turism, il turismo lento.
Gli itinerari sono divisi per categorie: Bird Watching e Turismo Naturalistico, Cicloturismo, Riso e Risotto e Vie e luoghi della Fede per citarne alcuni. Per ogni categoria scelta, una mappa vi darà subito l’idea di dove sono situati i luoghi di interesse. Una volta selezionato l’itinerario, apparirà una scheda con tutti i dettagli. Il sito di Terra di Mezzo è molto ben strutturato e molto valido da consultare per scoprire il territorio.
Sloways
Sloways non è un’app dedicata interamente al Piemonte, quanto a tre famosi cammini in Italia: la Via Francigena, la Via di Francesco e la Via degli Dei. Di questi tre, solo la Via Francigena ha alcune tappe del suo percorso in Piemonte.
Selezionando le tappe piemontesi è possibile vedere il percorso e le relative caratteristiche, oltre a poter scaricare le mappe da poter consultare offline. La Via Francigena è percorribile sia a piedi che in bici, basterà selezionare dal menù principale come vorrete percorrerla.
Conoscevate già queste app per scoprire i sentieri del Piemonte? Ne avete altre da suggerire? Vi aspetto qui sotto nei commenti o su Instagram!