Nell'articolo troverai
Il Mercato di Porta Palazzo di Torino è un istituzione per tutti i torinesi. Esiste da sempre, e se dovessimo immaginare Torino come un grande appartamento, il Mercato di Porta Palazzo ne sarebbe certamente la dispensa.
Pur conoscendo il quartiere, non avevo mai gironzolato per i suoi banchi. Così, quando ho avuto l’occasione di di prenotare un food tour alla scoperta del Mercato di Porta Palazzo di Torino, non ci ho pensato un attimo.
Tre ore di passeggiata tra le tende di Porta Palazzo e piccole botteghe di quartiere sotto la saggia guida di Vittorio Castellani, in arte Chef Kumalè. Gastronomade di professione, Vittorio è un giornalista esperto del settore food cresciuto proprio in questo quartiere. Direi che guida migliore non potevo trovare.
Alla scoperta del Mercato di Porta Palazzo di Torino: odori e profumi del mondo in un’unica piazza
Per chi non conoscesse il Mercato di Porta Palazzo di Torino, stiamo parlando del mercato all’aperto più grande d’Europa. Sorge sull’impianto ottagonale di Piazza della Repubblica, la piazza più grande della città.
Ogni sabato mattina, dalle prime luci del’alba, il Mercato di Porta Palazzo anima la piazza di odori e profumi del mondo. Che siano carni, cibi esotici o spezie dal mondo, stai certo che qui a Porta Palazzo potrai trovarle.
In verità, la zona di Porta Palazzo ha sempre avuto una cattiva fama tra i torinesi. Dall’animo cosmopolita, qui si incrociano culture ed etnie diverse, la cui presenza si è consolidata negli anni. Questo ha contribuito a dare erroneamente a Porta Palazzo un volto misterioso, da cui girare alla larga.
Per cercare di riqualificare l’area, ad aprile 2019 l’amministrazione ha deciso di dar vita proprio in Piazza della Repubblica al Mercato Centrale di Torino, sulla scia di quelli già esistenti a Firenze e a Roma.
Proprio da qui è iniziato il nostro tour.
-> Del Mercato Centrale di Firenze vi avevo parlato in questo post, suggerendovi un’idea per un pranzo veloce in città!
Le ghiacciaie del Mercato Centrale di Torino
Pur essendo stata al Mercato Centrale parecchie volte, non mi sono mai accorta del segreto che nasconde sotto il livello principale.
Nel 2002, durante la costruzione degli ambienti che ospitano il Mercato Centrale, sono infatti venute alla luce due ghiacciaie. Differenti per dimensioni, avevano la medesima funzione. Era qui che già in tempi antichi venivano conservate le merci, per essere poi scambiate proprio nell’area di Porta Palazzo. La zona è sempre stata strategica: sorge a pochi passi dalla Porta Palatina, l’antico ingresso alla città di Torino.
L’ingresso alle ghiacciaie è libero, quindi nessuna scusa per non visitarle!
La zona cinese
Dopo una piccola introduzione del tour a base di assaggi di dolcetti e tè della tradizione marocchina, ci siamo diretti verso l’area maggiormente abitata dai cinesi.
La zona in questione è il tratto che da Piazza della Repubblica si estende verso Corso Regina Margherita. Non sarà difficile individuarla, in quanto molte botteghe hanno insegne scritte sia in cinese che in italiano.
Macellai, pescherie e piccoli negozietti di generi alimentari. Da amante delle cucine orientali, ammetto di aver scoperto un mondo. Scaffali pieni di noodles di ogni genere, salse e condimenti perfetti per ogni tipo di preparazione. Vittorio che è oramai in sintonia con tutti i proprietari, entra e esce dai negozi spiegando cosa trovare sugli scaffali ma soprattutto come includere questi ingredienti in incredibili ricette.
Il mercato coperto di Porta Palazzo
Dopo aver lasciato Corso Regina Margherita, ci siamo diretti verso il mercato coperto di Porta Palazzo.
Alt!
Per evitare un po’ di confusione, facciamo un breve riassunto:
- per Mercato di Porta Palazzo si intende tutta l’area mercatale che si estende in Piazza della Repubblica
- il Mercato Centrale è il progetto che è ospitato all’interno del palazzo di vetro, che sorge sempre in Piazza della Repubblica. Qui ci sono ristoranti e botteghe dove poter assaggiare piatti del territorio (oltre che le ghiacciaie!)
- il mercato coperto di Porta Palazzo è formato dai banchi che si trovano nella struttura coperta esattamente di fronte al Mercato Centrale. Guarda un po’, sempre in Piazza della Repubblica.
Il mercato coperto è quindi una struttura fissa, non ambulante per intenderci. Dietro i banchi si vendono soprattutto generi alimentari. Vittorio ci ha condotto banco dopo banco raccontando aneddoti e curiosità. Lo sapevate ad esempio che i rumeni insieme ai polacchi consumano tantissima carne di maiale? Proprio la loro è una delle vetrine più apprezzate di tutto il mercato.
La zona marocchina
Spostandosi verso Corso Giulio Cesare, ecco cambiare lo scenario. Le insegne ora sono in arabo, e la maggior parte delle donne che cammina per strada porta il velo. L’aria si riempe di odore di cumino: siamo nella zona ad alta frequentazione islamica.
Arabi e nordafricani, sono per di più loro che abitano questa porzione dell’ottagono. La motivazione è semplice: è proprio nel cortile di uno di questi palazzoni che ha sede la Moschea di Torino.
Vittorio ci spiega che la comunità marocchina più grande d’Italia risiede a Torino, e le sue tracce in effetti sono ovunque in queste vie. Nei grandi bazar si trovano spezie, olio e sapone per l’hammam che arrivano direttamente dal Marocco. Le macellerie espongono i cartelli halal per certificare che le carni sono state trattate secondo i precetti islamici.
Vittorio entra in un alimentari e ci spiega filo e per segno come utilizzare la pasta brik per realizzare degli involtini tipici tunisini. Subito dopo si affaccia in una panetteria gestita da una signora marocchina che ci offre dolcetti tipici in quantità. In un attimo torno indietro al pane caldo mangiato nella medina di Fez.
Informazioni utili
Il tour è durato circa 3 ore, ed ha un costo di 15 euro.
Nuovi tour saranno disponibili il 24 ottobre, il 21 novembre e il 12 dicembre.
Occorre essere muniti di mascherina e prenotare per tempo sul sito del Mercato Centrale, in quanto il numero massimo di partecipanti è fissato a 15 persone.
Spero con questo post di avervi fatto scoprire meglio il Mercato di Porta Palazzo di Torino! Mi farai sapere qui o su Instagram se parteciperete alle prossime date?