Nell'articolo troverai
Ci sono borghi italiani che lottano con tutte le loro forze per non scomparire. Riuscendoci. È proprio il caso di Civitacampomarano, che grazie ai suoi murales negli ultimi anni è diventato un vero e proprio caso in tema di slow tourism.
Di questo frammento della provincia di Campobasso, in Molise, parlano voci autorevoli come la guida Touring. Anche Airbnb ha deciso di scommettere su questo borgo, rilevando un B&B.
Tutto nasce dall’intuizione dell’artista di street art Alice Pasquini: far rinascere Civita grazie all’arte. Qualche anno più tardi, il tutto si tramuta in un vero e proprio festival di arte di strada. Il CVTà Street Fest raduna dal 2016 ogni anno tantissimi artisti, che tra colori e istallazioni artistiche fanno rivivere ora un muro, ora una porta di questo borgo semi abbandonato.

Visitare Civitacampomarano e i suoi murales: la mia esperienza di slow tourism
Quando ho scoperto per caso la sua storia, non ho avuto dubbi. La visita a Civitacampomarano sarebbe entrata di diritto nel mio itinerario molisano on the road. Sapevo che oltre i colori spumeggianti dei suoi muri c’era di più, ed è proprio così.
La storia di Civita merita di essere raccontata, condivisa e soprattutto calpestata. Per farlo al meglio, ho prenotato una visita guidata del borgo per scoprire tutti i suoi segreti. E’ quello che vi consiglio se avrete intenzione di visitare il famoso borgo dei murales in Molise. Contattate Barbara, il numero che appare sul sito di CVTà. Nata e cresciuta a Civitacampomarano, nessuno più di lei conosce questi luoghi. E’ stata proprio lei a condurci tra i suoi vicoli e l’arte che li avvolgono.

Perché parlo di slow tourism? Perchè a Civitacampomarano il tempo sembra essersi fermato. Ed in questo mood dovrete visitarla. Lentamente. Case abbandonate e abbracciate da rovi e polvere convivono “pittate” – come dice Barbara – con vernici e concept che certamente la catapultano in un’epoca che sembra non appartenergli.
Eppure Civitacampomarano esiste, e soprattutto resiste, come recita il murales più famoso di tutto il borgo.
I miei murales di Civita preferiti
Ecco alcune delle mie opere preferite, in modo che possiate divertirvi a ritrovarle. Tra i vari artisti che hanno colorato Civita in questi anni trovate Add Fuel, UNO, Alex Senna, Pablo Herrero, BIANCOSHOCK e Jan Vormann.
Non solo murales: cosa vedere a Civitacampomarano
Nel suggerirvi cosa vedere a Civitacampomarano non posso certamente fermarmi ai suoi murales, sarebbe riduttivo.
Che decidiate di visitare Civita con un tour guidato o meno, trovate il tempo di visitare il Castello Angioino. Situato nella parte alta del paese, è un pezzo di storia perfettamente conservato. Al momento la sua apertura al pubblico è possibile grazie al lavoro di alcuni volontari.
Come arrivare a Civitacampomarano
Sebbene sia collegata con alcuni mezzi pubblici, come per tutti i borghi molisani quello che vi consiglio è di arrivare in auto.
Da Campobasso, proseguendo per la SS647 sarete a Civitacampomarano in circa 50 minuti. Potrete parcheggiare lungo la strada principale del paese, per poi iniziare la vostra visita in Piazza Municipio poco distante.
Ho visto per caso in tv, uno special su Campov…ne sono rimasto affascinato…ma ancor piu' ho provato grande ammirazione per gli abitanti (VOLONTARI), che con ammirevole dedizione, l'hanno resa sicuramente unica…ed i murales ne sono la prova…di sicuro io e la mia signora, verremo di persona…siamo di Taranto…non molto lontani pertanto…e vorremmo trascorrere un fine settimana li'…e ci piacerebbe anche conoscere la Barbara, che come abbiamo capito, e' una pedina importante della vs rinascita…che dire…complimenti vivissimi…ed ogni bene per voi tutti…e a presto.Michele e Anna Pia
Autore
Michele, Anna Pia! Che bellissimo commento il vostro! Dovete assolutamente ritagliarvi uno momento per visitare Civita, non ve ne pentirete..fatelo con la signora Barbara, mi raccomando!
Interessante…vorrei arrivarci con amici nel periodo del 2 giugno…sperem…ma per una guida?
Autore
Ciao Diodato,
potete rivolgervi direttamente al centro turistico oppure ai contatti che trovate nel sito CVTà Street Fest
Io ho fatto così!
Fabiana
salve
superincuriositi di questo posto,
pensavamo di farvi sosta nel nostro viaggio di andata per il mare ad inizio luglio
Ci puoi indicare un posto dove dormire per 3 persone !?! che sia il più vicino possibile ai murales
va bene un b&b o altra sistemazione per una notte sola
grazie
Autore
Buongiorno Patrizia
grazie per il tuo commento!
Proprio nel borgo di Civitacampomarano c'è un B&B voluto e gestito direttamente da Airbnb
Provi a fare una ricerca sul sito, dovrebbe ritrovarlo
Buon Molise!
Fabi