Leggi anche

Porto Selvaggio, il Salento che non ti aspetti

Siete in Salento e avete voglia di una gita al mare ma fuori dalle solite rotte? Vorreste unire una giornata in spiaggia magari ad un trekking nella natura? Bene, salite a bordo. Solo per essere chiari: dimenticate per un istante spiagge sabbiose, bianche e dalla battigia lunghissima. Se volete vivere anche solo per una giornata un Salento un po’ diverso, Porto Selvaggio è la meta perfetta per voi. Ci troviamo a Nardò, in provincia di Lecce.

Non solo sabbia: il Salento nascosto

Se si parla delle spiagge più belle del Salento, Porto Selvaggio non non viene quasi mai citato. C’è un motivo. Chi giunge in terra salentina alla volta del mare, cerca principalmente tre cose: sabbia bianca, spiaggia facilmente raggiungibile e acqua bassa.

Trascorrere una giornata a Porto Selvaggio significa rinunciare a tutte e tre le caratteristiche, ma se volete un consiglio, non fatevi intimorire e soprattutto non fatevi assalire dai pregiudizi. Sebbene in Salento siano in netta minoranza, anche le spiagge di roccia hanno il loro perché.

Gli scogli di Porto Selvaggio | © TravelsAndOtherStories.com

Durante il mio soggiorno in Puglia, ho scelto di soggiornare in una casa vacanza: qui vi raccontavo di come scelgo la mia sistemazione in viaggio!

La spiaggia di Porto Selvaggio

Nascosta all’interno dell’omonimo Parco Naturale Regionale, la spiaggia di Porto Selvaggio vi stupirà per i suoi colori e per il suo panorama insolito. Si tratta infatti di una baia interamente costeggiata da una pineta. Le acque cristalline fanno da cornice a pennellate di verde che tingono la vegetazione.

Spiaggia di Porto Selvaggio | © TravelsAndOtherStories.com

Nonostante la baia sia interamente cinta da scogli, una piccola porzione è adibita a spiaggia. Sempre di sassi, è però l’unico punto in cui si possa piazzare l’ombrellone. Sullo sfondo, la Torre di Santa Maria dall’Alto a rendere ancora più suggestivo il panorama. Si tratta di una delle tante torri costiere salentine, erette a protezione della costa.

Baia di Porto Selvaggio
Baia di Porto Selvaggio | © TravelsAndOtherStories.com

Prima di fare un tuffo nelle acque limpide di Porto Selvaggio però, ci sono alcune cose da sapere.

Come arrivare a Porto Selvaggio

Arrivare a Porto Selvaggio, proprio per la sua posizione caratteristica nel bel mezzo della macchia mediterranea, non è così semplice.

E’ semplice però avvicinarcisi. il parco naturale è situato nel comune di Nardò, in provincia di Lecce. Può essere raggiunto sia in bus (il 104 da Lecce ci impiega circa due ore, mentre da Porto Cesareo ce ne impiega una) che in auto. Personalmente è questa l’opzione che consiglio.

Il parcheggio

Parcheggiare a Porto Selvaggio è meno facile che in altri posti in Salento. Fortunatamente però esistono parcheggi privati a pagamento: al costo di 5€ si può posteggiare in un punto sosta custodito.

Raggiungere la baia di Porto Selvaggio

Una volta parcheggiata la vostra auto, per raggiungere la spiaggia di Porto Selvaggio occorrerà camminare per un paio di kilometri nella pineta. Il percorso non è particolarmente scosceso, ma nelle giornate più calde può essere faticoso soprattutto per i bimbi.

Esiste un servizio navetta, con alcune fermate all’interno del parco che vi condurrà dal mare sino all’inizio della pineta. Il costo è di 2€ a tratta.

Attenzione, si tratta sempre di un Parco Nazionale. Pertanto, oltre al percorso che porta in spiaggia ne esistono altri che conducono a trekking naturalistici. A quasi tutti i bivi esistono delle bacheche informative: assicuratevi di essere sul percorso corretto.

Trekking nella baia di porto selvaggio

Altre cose da tenere in mente

Ho quasi finito, ma ecco altre informazioni da tenere in mente per trascorrere una giornata all’insegna della totale tranquillità:

  • purtroppo o per fortuna – più la seconda – Porto Selvaggio è un area ancora incontaminata. Non esistono quindi chioschi per mangiare: se vorrete trascorrere l’intera giornata in questa zona, assicuratevi di avere viveri con voi. Un piccolo chioschetto itinerante vende solo acqua e gelati;
  • assicuratevi di avere con voi delle scarpe da scoglio: le rocce sono davvero sporgenti e appuntite e il rischio di farsi male è reale
  • portate con voi dei sacchettini per riporre i vostri rifiuti, e soprattutto differenziateli. Sulla spiaggia potrete trovare i bidoni appositi.

Conoscevate già Porto Selvaggio in Salento? Seguimi anche su Instagram!

Follow:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *