Leggi anche

5 laghi in Piemonte poco conosciuti che meritano una gita

Perplessi su come vincere la calura estiva in Piemonte? Ho la soluzione per voi. In questo post parliamo di 5 laghi in Piemonte meno conosciuti, ma che possono essere un’idea vincente per trascorrere una giornata afosa lontana dai centri città.

→ Preferisci rimanere in città? Ecco altre idee per gite in giornata tra borghi piemontesi.

Alla scoperta di 5 laghi in Piemonte meno conosciuti per trascorrere una giornata nella natura

Alcuni balneabili, altri più idonei per un trekking fuori porta: i laghi piemontesi sono tantissimi e ognuno unico a suo modo. In questo post ho raccolto alcuni laghi in Piemonte che sono solitamente meno frequentati. Meno famosi rispetto ai cugini Lago Maggiore o Lago d’Orta, in realtà questi laghi non hanno nulla a che invidiare.

Scommettiamo che sapranno sorprendervi?

Lago Sirio

Il Lago Sirio è un lago di origine glaciale, che si trova al confine tra la città di Ivrea e il comune di Chiaverano. Facilmente accessibile dalla strada, è un lago balneabile. Per questo è frequentato non solo da avventori che amano pagaiare sulle sue acque, ma anche da famiglie con bimbi per un tuffo rigenerante.

Esiste persino uno stabilimento balneare, dotato di lettini e docce e anche un trampolino. Se amate invece più il contatto con la natura, potrete decidere di sostare sulle numerose rocce lungo la sua riva.

Lago Sirio | Foto di Miglio608.com

Lago Orfù

Conosciuto anche con il nome di Lago del Gad, il Lago Orfù si trova nella frazione Gad di Oulx, ed è facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale di Oulx Est. Da qui, dopo aver percorso un breve tratto di strada sterrata, potrete parcheggiare la vostra auto e raggiungere a piedi le rive di questo lago dalle acque di color smeraldo.

Durante la stagione estiva, l’area attrezzata che sorge sulla sua sponda mette a disposizione alcuni giochi per bambini, un bar e dei lettini per immergersi nel completo relax.

Lago orfù
Le acque del Lago Orfù

Lago di Malciaussia

Il Lago di Malciaussia è un lago artificiale, nato cioè a seguito della costruzione di una diga per mano dell’uomo. Siamo nelle Valli di Lanzo, nella frazione Malciaussia del comune di Usseglio, in provincia di Torino.

E’ uno dei laghi in Piemonte che più si presta a trekking escursionistici immersi nella natura. Da qui infatti partono numerosi sentieri panoramici, così come panoramica è la strada che in estate permette di raggiungerlo in auto. Tutto intorno, tavoli da barbecue, bar, bagni pubblici e ampi spazi dove poter bivaccare la notte.

Lago di Malciaussia
Lago di Malciaussia | Foto di Fulvio Adoglio

Lago di Candia

Per gli amanti dei parchi e della piccola fauna lacustre, il Lago di Candia è un piccolo paradiso in terra. Situato nel Canavese, in provincia di Torino è infatti un lago che si distingue per essere una vera e propria riserva naturale. Uccelli acquatici, piante a filo d’acqua e fiori lo popolano da secoli. Per questo, il Lago di Candia è oggi Sito di importanza comunitaria.

E’ possibile percorrerlo in battello prenotando una visita guidata: esperti biologi vi porteranno alla scoperta delle specie che popolano i canneti di queste acque, rendendo la visita ancora più affascinante, soprattutto per i bimbi.

Lago di Candia
Lago di Candia | Foto di PiemonteExpo.it

Lago dei Cavalli

Il Lago dei Cavalli è il lago piemontese più social tra quelli menzionati. Le sue acque cristalline hanno infatti conquistato tantissimi utenti, che si spingono fino in questa valle per calpestarne le rive. Siamo in piena Valle Antrona, nella zona dell’Ossola e quindi nel piemonte settentrionale.

Anche il Lago dei Cavalli – che deve il suo nome proprio a mandrie di cavalli che un tempo sembravano aggirarsi nei suoi dintorni – è un lago di origine glaciale. Il parcheggio proprio a ridosso delle sponde lo rende ideale anche per chi non ama lunghe camminate.

Lago dei Cavalli
Lago dei Cavalli | Foto di Giancarlo Molteni
Follow:
Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *