Leggi anche

Il Castello di Rivoli e il suo Museo di Arte Contemporanea

Non si conosce mai a fondo la propria città, questo l’ho scoperto con il tempo. Ho sempre preferito mete lontane ed inesplorate, dando per scontato quanto avevo vicino a me. Poi, quando ho deciso di tornare al Castello di Rivoli per scrivere il mio pezzo su Nuok, è stato di nuovo amore. Il Castello di Rivoli è il simbolo della città dove sono nata e vivo ma non solo: ospita uno dei più famosi Musei di Arte Contemporanea del mondo.

Vi avevo già consigliato di visitare Rivoli parlando di gite in giornata che è possibile fare partendo da Torino. Non voglio essere di parte, ma Rivoli è davvero un gioiello sabaudo che merita una visita. Vi innamorerete di Via Fratelli Piol e del suo ciottolato ruvido, pieno di storie da raccontare. E’ proprio percorrendo questa via in tutta la sua lunghezza, che vi ritroverete proprio ai piedi del Castello.

Ingresso al Castello di Rivoli
Ingresso al Castello di Rivoli

Il Castello di Rivoli: modernità e storia in un unico luogo

Il Castello di Rivoli è un posto dove modernità e storia si fondono e forse non è un caso che nel 1984 si decise di istituire un Museo di Arte Contemporanea proprio tra le sue stanze.

Ancora oggi, l’antica terrazza panoramica in pietra che sta ai suoi piedi è il luogo di ritrovo dei giovani della città, che passano qualche ora in compagnia della vista unica di cui si gode da qui. Scrutando l’orizzonte infatti, il panorama vi farà scorgere ad occhio nudo tutta Torino sino alla Basilica di Superga.

Il Museo di Arte Contemporanea

Il Museo di Arte Contemporanea di Rivoli è ospitato nelle sale del Castello. Visitandolo, avrete quindi modo di apprezzare nello stesso momento l’arte contemporanea e i meravigliosi soffitti decorati con dipinti del XVIII secolo. Non solo: anche molti pavimenti sono ancora quelli originali.

Castello di Rivoli
Pareti dipinte nelle sale del Castello

Il Museo ospita mostre sia temporanee che permanenti. Potrete consultare il loro sito web per essere sempre aggiornato sulle esposizioni.

Castello di Rivoli_terzo piano
Una delle mostre temporanee al terzo piano

Una volta entrati nell’edificio, potrete scegliere voi il vostro percorso di visita. Il museo è su tre piani ed è fornito di un ascensore per le persone impossibilitate a percorrere le scale.

Tra le installazioni temporanee più famose del museo del Castello di Rivoli c’è Novecento di Maurizio Cattelan. Un cavallo in tassidermia appeso al soffitto mediante un’inbragatura. Forse un po’ forte per i più deboli di cuore.

Novecento di Maurizio Cattelan
Novecento di Maurizio Cattelan

Come arrivare al Castello di Rivoli

Arrivare al Castello di Rivoli è molto semplice, avrai tre opzioni principali.

Castello di rivoli
Oblò panoramico all’interno del Castello di Rivoli

A piedi

Arrivare a piedi è ciò che consiglio: potrai non solo godere dell’atmosfera dell’antico borgo di Rivoli e delle sue stradine, ma non dovrai avere il pensiero di dover parcheggiare la macchina.

Per arrivare a piedi al Castello di Rivoli e al Museo, prosegui per tutta Via Fratelli Piol partendo da Piazza Martiri della Libertà. Unica accortezza: è una via in salita, specialmente l’ultimo tratto. Se hai difficoltà a camminare, non te lo consiglio.

In macchina

Arrivare al Castello di Rivoli in macchina per esplorare il suo museo è possibile. Esistono alcuni parcheggi nelle immediate vicinanze, a pochi passi dall’ingresso.

Non è possibile percorrere via Fratelli Piol in macchina, in quanto zona a traffico limitato. Puoi però arrivarci però dalla statale che collega Rivoli a Villarbasse, proseguendo in direzione Strada Scaravaglio. Percorrila tutta, senza mai deviare. Al bivio con Strada Pozzetto tieni la destra e continua su Viale Papa Giovanni XXIII. Al fondo della via troverai il Castello.

In navetta

Il Museo di Arte Contemporanea di Rivoli ha istituito un comodo servizio di navetta per raggiungere il Castello. Collega la stazione di Torino Porta Susa al Castello ogni sabato, domenica e festivi. Il costo è di soli 3€ ed è l’ideale per chi vuole visitare il Castello di Rivoli da Torino.

Per avere informazioni sempre aggiornate su questo servizio, vi consiglio di tenervi aggiornati a questo link.

Altre informazioni

Biglietti

Il biglietto di ingresso costa 8,50€. Esistono però alcune riduzioni per famiglie, bambini e disabili. Per i residenti c’è la possibilità di entrare al museo gratuitamente il terzo sabato del mese.

Caffetteria

All’interno del museo c’è una caffetteria che serve caffè e pasti caldi durante gli orari di apertura. Si può accedere al servizio anche se non si decide di entrare al museo: ha infatti un’entrata indipendente.

Follow:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *