Leggi anche

Lago di Rochemolles: sentieri in Piemonte

Finalmente possiamo respirare un po’ di libertà: è ora di tornare in pista viaggiatori! Personalmente sto riscoprendo il piacere di viaggiare nella mia regione, il Piemonte. Offre meravigliosi spunti per passare qualche ora lontano dal trambusto della città ma soprattutto natura a volontà. Per questo lo scorso weekend ho deciso di trascorrere una giornata tra le montagne piemontesi: ho percorso il sentiero montano che raggiunge il Lago di Rochemolles.

Se come me avete voglia di escursioni o cercate qualche posto dove camminare in Piemonte nella natura, sono certa che questa idea fa per voi.

lago_di_rochemolles_sentiero_travelsandotherstories
Fiori sul sentiero che porta al Lago di Rochemolles

Camminare in montagna in Piemonte: il Lago di Rochemolles

Innanzitutto localizziamoci: ci troviamo poco sopra Bardonecchia, in provincia di Torino. E infatti Rochemolles altro non è che una frazione di questo comune piemontese. Se siete in villeggiatura in questa zona e non sapete cosa fare nei dintorni di Bardonecchia, questo post fa proprio al caso vostro.

Rochemolles

Chi mi ha seguito su Instagram durante questa avventura, ha già avuto alcune informazioni riguardanti la piccola frazione di Rochemolles.

Scoperto grazie ad un’amica, il primo impatto con il borgo di Rochemolles è stato magico. Innanzitutto si tratta di una frazione perlopiù disabitata: questo contribuisce senza dubbio a renderla molto affascinante. Secondo Wikipedia infatti, gli abitanti di Rochemolles sono solo 9.

Se ve la dovessi descrivere, vi direi che Rochemolles sembra uscita da un mondo lontano. Le casette grige con i balconi di legno e i tipici tetti montani di pietra. Le finestre quasi tutte serrate. Le stufe e i comignoli che fumano anche in estate – perchè in fondo siamo sempre a 1.619 metri sul livello del mare. L’atmosfera è surreale: ad ogni passo tra i suoi stretti vicoli vi sembrerà di addentrarvi sempre più nell’epoca dei vostri nonni – o bisnonni addirittura. Tutto sembra essersi fermato in un tempo lontano, non fosse per qualche gatto solitario che cercherà di avvicinarvi per del cibo.

lago_di_rochemolles_travelsandotherstories_2
Scorcio del borgo di Rochemolles

Il sentiero

Dopo aver fatto un giro per il borgo, potrete intraprendere il sentiero per arrivare al Lago di Rochemolles. Trovarlo non sarà difficile: dovrete proseguire a piedi dal piccolo parcheggio che si trova ai piedi della frazione, seguendo la statale. Proprio all’inizio del percorso troverete la segnaletica che vi guiderà. Dopo circa cinque tornanti sulla sinistra noterete le indicazioni per il sentiero, percorribile solo a piedi. Se avete dubbi, proseguite sempre per il Rifugio Scarfiotti: è infatti la destinazione finale della passeggiata, di cui il Lago di Rochemolles è tappa intermedia.

Quello che porta al Lago di Rochemolles è un tipico sentiero di montagna: in estate soprattutto attraversa grandi prati in fiore e un ruscello gonfio di acqua fresca che arriva direttamente dalle montagne circostanti. Parliamo di un percorso a difficoltà media: non ci sono grandi pendenze, se escludiamo gli ultimi 50 metri prima della diga. Tuttavia in alcuni tratti dovrete attraversare proprio il ruscello per proseguire. Niente di troppo difficile, ma preparatevi ad immergere i piedi nell’acqua gelida ad un certo punto.

Per arrivare al Lago di Rochemolles dal borgo, abbiamo impiegato circa due ore.

Il Lago di Rochemolles

E’ ora di svelarvi la verità: quello che fino a questo momento abbiamo chiamato lago, altro non è che un accumulo d’acqua generato dalle sapienti mani dell’uomo. Si tratta infatti di un lago artificiale, creatosi dopo la costruzione della diga di Rochemolles tra il 1924 e il 1930.

Nulla però che lo possa sminuire. Le cristalline acque montane, insieme al verde delle pareti che lo circondano e la neve che non accenna a sciogliersi sulle cime più alte, creano delle sfumature che raramente ho visto in natura.

Lungo le sue sponde i prati offrono ottime possibilità di bivacco: vi consiglio di portare con voi qualcosa da mangiare e da bere in quanto non troverete punti ristoro sulla via. Come sempre, ricordatevi di portare via le cartacce.

lago_di_rochemolles_travelsandotherstories_sentiero

Informazioni utili

Per arrivare al Lago di Rochemolles, vi consiglio di utilizzare la vostra auto. Rochemolles è collegata da Bardonecchia grazie all’omonima strada statale. Sarete a Rochemolles in circa 15 minuti.

Se non siete grandi camminatori, potrete parcheggiare direttamente nei pressi del Lago di Rochemolles e godervi i suoi colori con meno fatica.

Follow:

9 Comments

  1. 5 Giugno 2020 / 11:44

    Il Piemonte è davvero pieno di sentieri incantevoli. Ogni vallata ha i suoi paesi caratteristici, le baite ristrutturate, i punti panoramici… io sto riscoprendo quelli in provincia di Cuneo ma se capiterò a Bardonecchia terrò a mente i tuoi consigli!

    • Fabiana
      Autore
      8 Giugno 2020 / 11:50

      E' proprio vero, io purtroppo ho scoperto la mia regione "tardi", quindi ora mi tocca rimediare!

  2. 5 Giugno 2020 / 13:52

    Ciao Fabi!! Che bello, ti trovo anche qui. Vedo il tuo blog ora, per la prima volta. Di solito ti seguo sempre su Instagram!! Bellissimo questo lago, io non lo conoscevo. Qualora dovessi venire nella tua regione, me lo segno assolutamente!!

    • Fabiana
      Autore
      8 Giugno 2020 / 11:51

      Fede! Che piacere vederti anche qui 🙂

  3. 5 Giugno 2020 / 21:25

    Una zona magnifica diventata famosa ancora di più grazie alle Olimpiadi Invernali nel 2006

    • Fabiana
      Autore
      8 Giugno 2020 / 11:52

      Verissimo Michela, e direi per fortuna!

  4. 8 Giugno 2020 / 09:55

    Mi sembra un posto davvero incantevole, ne avevo letto non troppo tempo fa su Instagram, io lo segno nelle cose da fare semmai dovessi trovarmi da quelle parti!

  5. 28 Ottobre 2020 / 17:32

    Bel percorso, io amo il trekking e credo il Piemonte sia di sicuro da visitare per grandi passeggiate… I tuoi consigli sono davvero utili e stimolano la voglia di venire da quelle parti.

    • Fabiana
      Autore
      5 Novembre 2020 / 10:50

      Grazie mille! Si, il Piemonte si presta tantissimo a mille passeggiate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *