Leggi anche

Il Castello di Pralormo: tulipani in Piemonte

Voglia di primavera? Quando esplode io so perfettamente dove andare. Al Castello di Pralormo, in provincia di Torino, per immergermi nelle sue aiuole di tulipani e narcisi in fiore per qualche ora. Faccio una ricarica di colore, profumi e cultura che non guasta mai.

Certo, questa quarantena non aiuta. Ma spero di infondere un po’ di curiosità a voi viaggiatori e soprattutto dare un po’ di spinta al turismo italiano. Un sacco di piccole perle vi aspettano nascoste in luoghi sparsi della nostra bella penisola.

Se non siete mai stati al Castello di Pralormo e non conoscete i suoi celebri tulipani, spero di darvi una bella idea su dove passare una giornata particolare in Piemonte.

Come arrivare al Castello di Pralormo

Informazioni utili

Il Castello di Pralormo si trova nell’omonima cittadina dell’area metropolitana di Torino, a pochi passi dalla zona del Roero, già patrimonio del’Unesco.

Potete raggiungere il Castello di Pralormo molto facilmente:

  • in auto da Torino: percorrendo la A21 Torino-Piacenza uscita Santena o la A6 Torino-Savona uscita Carmagnola
  • in bus da Torino: durante Messer Tulipano il Castello mette a disposizione delle navette dedicate, oppure potete servirvi della linea GTT Torino-Poirino-Alba

Il tragitto in auto da Torino è di circa 40-45 minuti. In occasione poi di Messer Tulipano l’organizzazione mette a disposizione dei parcheggi sorvegliati nel piazzale poco distante dal centro storico. Il prezzo (circa 5€ se ben ricordo) è forfettario per l’intera durata della sosta.

Cosa vedere al Castello di Pralormo

Il Castello di Pralormo affonda le sue origini nel Medioevo, quando venne costruito a scopi militari e di difesa del territorio. Negli anni si è rinnovato, anche grazie alle famiglie che l’hanno posseduto. La stessa famiglia Roero ne detiene la proprietà nel 1400, quando inizierà ad ampliare l’edificio.

Le meraviglie del Castello

Il Castello come lo conosciamo oggi è il risultato di ammodernamenti che si sono susseguiti negli anni. In particolare ecco cosa consiglio di vedere all’interno della struttura:

  • Il parco all’inglese e l’Orangerie: il parco estremamente curato e l’ampio spazio dove una volta si raccoglievano gli agrumi. Potrete visitarlo da soli o grazie ad una visita privata. Durante Messer Tulipano potrete camminare tra immense distese di tulipani e narcisi in fiore;
  • La serra in vetro e ferro dei Fratelli Lefebvre: la struttura ospita una collezione preziosa di piante particolari, tra cui rose profumate, orchidee, piccoli agrumi e anche qualche pianta carnivora!
  • La Cappella posta accanto all’entrata: suggestiva ed evocativa, fu fatta costruire nel XVIII secolo per mano dell’architetto Galletti.
Il Castello di Pralormo e i suoi tulipani
Nel Parco del Castello di Pralormo

Messer Tulipano

A partire dagli anni 2000, il Castello di Pralormo torna a nuova fama grazie alla manifestazione Messer Tulipano e a Consolata Pralormo, erede della famiglia proprietaria. Dopo una visita in Olanda infatti si innamora delle distese di tulipani che dominano il paese e decide di replicarle nel Castello.

Adibisce quindi alcune aiuole nel parco alla semina e alla fioritura di tulipani di diverse varietà e colori. Per rendere accessibile a tutti questa meraviglia nasce Messer Tulipano, manifestazione che apre le porte del castello a turisti e visitatori per poterli ammirare in tutto il loro splendore.

Durante la vostra visita potrete non solo godere dei meravigliosi tulipani ma anche immergervi nell’artigianato locale. Soprattutto durante i weekend infatti numerosi agricoltori del territorio e piccoli artigiani allestiscono dei banchetti dove degustare specialità piemontesi come i formaggi e le carni.

La manifestazione si tiene ogni anno nei mesi tra marzo e maggio, ma è purtroppo stata annullata per l’anno 2020.

Per informazioni sul costo dei biglietti e sull’edizione 2021 potete riferirmi al sito web http://www.castellodipralormo.com

Follow:

9 Comments

  1. 20 Aprile 2020 / 20:14

    Adoro i tulipani e sono anni che mi riprometto di andare a Pralormo, ma poi tra un imprevisto e l'altro devo sempre rimandare. Quest'anno non sarà possibile per ovvie ragioni, speriamo nel prossimo.

  2. 21 Aprile 2020 / 14:12

    Mi sono scoperta negli ultimi anni, ammiratrice degli orti botanici e dei giardini. Le piante sanno comunicare tantissimi sentimenti basta saperle ascoltare. I tulipani sono meravigliosi, con i loro colori salutano la primavera, peccato non poterli vedere però loro sono là a guardia del Castello di Palormo e l'anno prossimo altri bulbi fioriranno

  3. 21 Aprile 2020 / 16:50

    Amo molto i tulipani e mi piace immergermi nella natura e nella storia. Questo Castello mi permetterebbe di fare tutto. Appena potremo tornare a viaggiare, ho deciso di andare alla ricerca di posti così: che possano unire le mie passioni.

  4. 21 Aprile 2020 / 19:15

    Mi hai conquistata a "Messer Tulipano", essendo una grande estimatrice di questi fiori non posso che segnarmi il posto e sperare di andare l'anno prossimo.

  5. 21 Aprile 2020 / 21:10

    Questo post mi ha ricordato i tulipani di Istanbul, oltre a quelli che ho piantato sul mio balcone. 🙂

  6. 21 Aprile 2020 / 21:26

    I tulipani sono in assoluto i miei fiori preferiti. Questo bel castello non li conoscevo, nell’ultimo anno il Piemonte mi sta facendo scoprire tanti meravigliosi posti, lo andrò a visitare appena possibile

  7. 22 Aprile 2020 / 15:08

    Pensa che pur abitando in Piemonte a poco più di un'ora da Pralormo, non sono mai stata a Messer Tulipano! Non per mancanza di interesse, ma per la convinzione che essendo vicino a casa, se non uno non ci va quest'anno ci può andare il prossimo… Deve essere una manifestazione bellissima, e anche il castello e l'orangerie devono essere stupendi. Giuro che il prossimo anno ci vado!

    • Fabiana
      Autore
      24 Aprile 2020 / 16:01

      Si, questa è sempre stata la mia frase tipica!! Per questo l'anno scorso mi sono impuntata e ci sono voluta andare a tutti i costi!

  8. 22 Aprile 2020 / 23:19

    Non conoscevo questo castello e nemmeno il Piemonte a dire il vero. Devo prendermi un appunto anche perché io adoro i tulipani!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *