Leggi anche

Dove mangiare a Fes: i migliori ristoranti della medina

Non giudico nessuno: c’è chi parte avendo ben chiara in testa una lista di attrazioni turistiche da non perdere, e chi si lascia trasportare dal momento. Io personalmente faccio parte di quest’ultimo schieramento, solo perché tutte le volte ogni piano viene letteralmente stravolto non appena troviamo un piccolo ristorantino tipico dove mangiare o una pasticceria che serve prelibatezze del posto. In questo articolo ho raccolto i migliori ristoranti dove mangiare a Fes, che spero possano esservi utili a scoprire la cucina marocchina.

Ecco come è andata a finire a Fes: la medina ci ha letteralmente inghiottiti nei suoi vicoli, dove siamo riusciti a perderci nonostante tutte le indicazioni che ci aveva dato la proprietaria del nostro riad. Orientarsi non è facile: i vicoli sembrano tutti uguali, e il caldo asfissiante di agosto che ha accompagnato il nostro tour del Marocco percorso rigorosamente in treno, rendeva tutto più complicato. Una giornata che non nascondo essere stata molto difficile: il nostro primo approccio con il Marocco e la sua atmosfera non era stato dei migliori – ve lo racconterò magari in un post a parte! – e la fame una volta tramontato il sole iniziava a farsi sentire.

La Porta Blu a Fes
La Porta Blu a Fes

Dove mangiare nella medina di Fes: i ristoranti da non perdere

Siamo stati a Fes un totale di cinque notti non consecutive – quattro all’inizio della nostra avventura e una al termine, prima di riprendere il treno per tornare a casa. Se contiamo quindi quattro giornate piene – pranzi e cene inclusi – possiamo dire che siamo diventati praticamente dei locals: mi sento abbastanza competente in materia per consigliarvi alcuni ristoranti tipici marocchini che meritano almeno una sosta. Fra tutti, uno ci è rimasto davvero nel cuore e per questo sarà il primo che vi consiglierò.

In generale, trovare dei locali tipici marocchini dove mangiare a Fes non è affatto difficile, ma quello che mi viene comunque da consigliarvi è di lasciar perdere e diffidare da quei locali in cui tenteranno con insistenza di tirarvi dentro, dove vi proporranno dei menù tradotti in tutte le lingue e dove vi prometteranno atmosfere dallo stile europeo. In fondo se siete arrivati fino in Marocco vuol dire che dalle atmosfere europee volete allontanarvi e – questo si sa – il miglior approccio alle culture del mondo avviene a tavola.

Dove dormire a Fes_la nostra colazione a Fes
La nostra colazione a Fes

Cena tipica marocchina nel cuore della medina

La regola è sempre la stessa: meno turisti vedete in giro, più significa che quello è il posto giusto in cui cercare un localino per la cena. La medina di Fes si sviluppa intorno a due arterie principali, Tala’a Kbira e Tala’a Sghira: noi avevamo il nostro riad a ridosso della prima, e fortunatamente è la zona in cui si concentrano la maggior parte dei ristorantini tipici. Ottimo quando rientravamo molto stanchi, dal riad al nostro tavolino preferito era davvero un attimo.

Le due arterie si snodano praticamente in parallelo lungo i punti principali di interesse e fino alla celebre Porta Blu – il Bab Boujloud. Essendo questa maestosa porta visitata da praticamente tutti i turisti che raggiungono la meravigliosa città imperiale di Fes, è proprio qui intorno che si trovano la maggior parte dei locali turistici: anche se ho per voi un’eccezione, cercate di allontanarvi da questa zona per godervi la vostra cena marocchina in tranquillità.

Mangiare a Fes, i miei ristoranti preferiti

1 – Café restaurant Al Oud

Come promesso, iniziamo da in assoluto il nostro preferito: siamo tornati più volte sia a pranzo che a cena ed è quello che non ho mai smesso di consigliare a chiunque si recasse a Fes. L’abbiamo trovato per caso, e ce ne siamo innamorati. Premessa: è piccino, con pochi tavoli all’interno e solo due all’esterno. Proprio sedendovi nei tavolini fuori mangerete direttamente con vista sulla medina, godendovi il passaggio e il fluire delle persone che compra nei souk. Se avete dubbi su dove mangiare a Fes, è da qui che dovete iniziare.

Il ristorante è a conduzione familiare, il cameriere è giovanissimo e soprattutto parla un ottimo inglese: tendenzialmente noi abbiamo mangiato in orari particolari – o molto sul tardi o molto sul presto – quindi è capitato talvolta di essere da soli e di chiacchierare e scherzare con il personale, mentre ci offriva dell’ottimo tè caldo alla verbena. Ci hanno fatto sempre sentire davvero degli ospiti da coccolare, più che dei clienti.

Il menù è semplice e rivisitato ogni sera con leggere variazioni: qui abbiamo mangiato alcune delle migliori tajine del nostro viaggio. Io ho adorato le loro tajine vegetariane servite con cous cous e frutta secca, Marco ha fatto praticamente indigestione di tajine di kefta, piccole polpettine di agnello con uova e sugo di pomodoro. Insieme alla vostra ordinazione portano un piccolo antipasto fatto di patè di olive nere al forno, golosissimo e che ha proprio il sapore di una coccola. Il mio ristorante preferito dell’intera vacanza.

Tajine marocchine dove mangiare a Fes
Tajina al ristorante Al Oud
Tè alla verbena
Tè alla verbena offerto al ristorante Al Oud

2 – La Tarbouche

La Tarbouche è stato il nostro piccolo ripiego nel giorno di chiusura del primo ristorante che vi ho elencato. Devo dire che non ci ha deluso, anzi! Unica pecca, è davvero piccino: se siete un gruppo numeroso, vi conviene prenotare in anticipo.

La cosa che più ci ha sorpreso è che fosse un ristorante a completa gestione femminile: titolare, cuoche e cameriere. Cosa che non ci ha sorpreso tanto per il fatto in sè, ma in quanto – Marco che è cuoco lo sa bene – mandare avanti un’attività del genere è molto faticoso. Quindi vi consiglierei di avventurarvici anche solo per sostenere l’imprenditoria femminile: viva le donne!

Per quanto riguarda il menù: sicuramente carne di agnello, pecora e tajine come se piovessero. Noi abbiamo assaggiato un po’ di tutto, anche la salade marocaine, un’insalatina rinfrescante fatta di pomodoro, cetrioli e cipolle. La Tarbouche sposa anche cucine internazionali: viene proposto qualche piatto di ispirazione messicana, se state cercando un po’ di sollievo dal cous cous – buonissimo ma ovunque – questo è il posto che fa per voi.

3 – Yalla Yalla

Questa è la piccola eccezione di cui parlavo prima: infatti sorge proprio con vista sul Bab Boujloud, da cui si trova a brevissima distanza. Se vi siederete in questo piccolo ristorantino – che ha più l’anima di un chioschetto a conduzione familiare – potrete placare la vostra fame direttamente con vista su una delle porte più belle di tutto il Marocco.

Il menù è forse meno da ristorante ma più appunto da piccolo punto ristoro: noi abbiamo preso dei panini con dei falafel, che sono stati serviti molto velocemente da personale sempre sorridente e gentilissimo. Sono abituati ad avere a che fare con i turisti, quindi quando chiederete dell’acqua ve la porteranno direttamente in bottiglia e senza ghiaccio – che è buona prassi in Marocco per evitare qualsiasi tipo di disturbo intestinale.

Follow:
Share:
Nei miei post utilizzo alcune immagini prese da Unsplash o Pixabay. Dove non diversamente specificato, le immagini nel post sono scattate da me durante i miei viaggi.

13 Comments

  1. Sara
    10 Marzo 2020 / 08:17

    Il Marocco è uno di quei posti che vorremmo tanto visitare e Fes è tra le città da girare! Grazie per le info su dove mangiare!

  2. 10 Marzo 2020 / 18:29

    Anche io amo perdermi, ho in mente i punti chiave da vedere ma girare alla cieca vale spesso il viaggio. Cibi deliziosi!

  3. 11 Marzo 2020 / 09:09

    Mai stata in Marocco, ma ti dico che ci andrei anche solo per assaggiare la cucina marocchina. Spesso mi diletto a cucinare ricette "etniche" di zone lontane, ma assaporare le vere ricette sul posto è tutta un'altra cosa!

  4. 12 Marzo 2020 / 17:33

    Mi hai fatto venire una fame ed una voglia di tajine incredibile. Il Marocco è nei programmi in due/tre anni e penso proprio che anche noi vagheremo un po' senza meta alla scoperta delle meraviglie di questo paese.

  5. 17 Marzo 2020 / 09:18

    Che voglia di profumi e di cibi marocchini! Mi ha fatto viaggiare con la mente in quei piccoli ristoranti.. adoro le tajine in particolare quella di agnello e pensa che a casa io l'agnello non lo mangio mai! Non sono mai stata a Fes e mi piacerebbe fare un bel tour del Marocco quando questo incubo sarà fintio.

  6. 17 Marzo 2020 / 09:26

    Purtroppo non sono mai stata in Marocco ma spero di rimediare presto!
    Sono d'accordissimo con te, e anche per me la conoscenza di un paese o di una città passa innanzitutto "per la pancia". Al punto tale che preferisco, tante volte, dedicare più tempo a mangiare che ai musei (detto così non suona benissimo, però per me la cucina è la parte fondamentale di un viaggio).
    Segno tutti i tuoi consigli 🙂

  7. 18 Marzo 2020 / 08:11

    Ho iniziato a conoscere la cucina marocchina da una vicina di casa: ogni tanto preparava le sue prelibatezze e me le portava. La cucina è uno di quei motivi per cui me ne andrei un mesetto in Marocco.

    • Fabiana
      Autore
      18 Marzo 2020 / 12:31

      No ma che fortunella!! Mi trasferisco da te per un po' allora!

  8. 18 Marzo 2020 / 08:25

    Adoro la cucina marocchina, soprattutto le tajine… che prelibatezza! Magari accompagnate da un buonissimo the alla menta!

  9. 19 Marzo 2020 / 06:34

    Mi piace molto la cucina etnica, sono stata in Marocco e ricordo ancora il sapore di alcune pietanze, mi piacerebbe tornarci

  10. 31 Marzo 2020 / 23:28

    La cucina ha una parte importante in ogni nostro viaggio! Grazie per i suggerimenti, li terrò a mente!

  11. 3 Aprile 2020 / 15:01

    Mi trovo molto in sintonia con la vostra modalità di viaggio. Anch'io preferisco frequentare i locali dove incontro gente del posto. Sono stata in Marocco diverse volte, ma non ancora a Fes. Appena si sblocca tutto ci torno sicuro (il mio fidanzato è marocchino) magari, includo anche Fes e i vostri localini nel mio giro. 🙂

    • Fabiana
      Autore
      3 Aprile 2020 / 15:32

      Fes è una chicchetta meravigliosa! Certo, con il fidanzato marocchino scoprirla è ancora più facile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *