Leggi anche

Visitare il Marocco in treno: consigli utili

Visitare il Marocco in treno: follia o realtà? Io che l’ho fatto posso dirlo. E’ stata la scelta migliore che avessimo potuto fare per la nostra vacanza in Marocco.

Era iniziata così, durante una chiacchiera da bar con delle amiche: “Sai che il Marocco ha una delle linee ferroviarie più moderne del nord Africa?”. Io non ci potevo credere. O meglio, pensavo al Marocco come terra selvaggia, impenetrabile. Pensavo che andare in Africa per la prima volta avrebbe voluto dire doversi arrangiare, privarsi di comodità. Ed in fondo io quello volevo, un pizzico di avventura.

Vi ho raccontato già in questo post quello che ho imparato dal viaggiare zaino in spalla in Marocco e cosa aspettarsi da un viaggio del genere, ma qui voglio andare nello specifico.

Mi sono informata, ed era proprio vero. Complice la lunga occupazione francese, il Marocco è uno dei paesi africani che più ha giovato nel tempo di modernità ed infrastrutture. Questo lo rende una delle mete intercontinentali più abbordabili e facilmente visitabili, oserei dire anche in solitaria. Una rete fittissima di strade ferrate, stazioni, fermate. Non potevo crederci: un sito web delle ferrovie estremamente chiaro, multilingue.

Allora ci siamo detti: facciamolo. Se anche voi siete in cerca di avventura e gli imprevisti non vi spaventano più di tanto, continuate a leggere per avere più informazioni su come visitare il Marocco in treno.

Visitare il Marocco in treno
Porta Blu a Fes

Visitare il Marocco in treno: si può fare

Quello che dovresti sapere

Se hai scelto di visitare il Marocco in treno, ho raccolto per te alcune informazioni che ti saranno utili, qualsiasi sia la vostra meta o destinazione finale.

Sicurezza nelle stazioni marocchine

Le ferrovie marocchine sono nuove di zecca, quasi tutte le stazioni intermedie sono curatissime e super sorvegliate. Si accede ai binari solo dopo aver fatto regolarmente il biglietto. Ad ogni porta della stazione dipendenti delle ferrovie vi chiederanno il vostro ticket prima di farvi accedere ai binari. Questo per un doppio scopo: per prima cosa, si evita che le persone vadano a dormire in stazione, sulle panchine in prossimità dei binari. Si aumenta così la sicurezza sia dei passeggeri che di questi poveri sfortunati, che potrebbero decidere di compiere qualche gesto pericoloso. In secondo luogo, nessuno salirà sul treno se non ha pagato il biglietto.

Acquisto del titolo di viaggio

Acquistare i biglietti per viaggiare con le ferrovie marocchine è molto semplice. In qualsiasi stazione ci siamo trovati, dalla più piccola alla più grande, era sempre presente sia uno sportello fisico – con personale trilingue! Francese e inglese un must dopo l’arabo – che delle macchinette, come comunemente se ne vedono anche da noi. Ottime per i più timidi, consentono di comprare i biglietti in maniera più rapida. Ad utilizzarle soprattutto i giovanissimi, che avendo più dimestichezza sono anche più veloci. Unico appunto: non è possibile utilizzare carte di credito internazionali. Quindi, a meno che siate in possesso di una carta marocchina, dovrete per forza pagare in contanti. I controllori sul treno passano, eccome: tenete sempre a portata di mano il vostro biglietto.

Dopo essere scesi dal treno

Come in ogni stazione a cui siamo abituati, una volta scesi dal treno troverete punti di stazionamento di taxi, grand taxi e bus. Sono sicura che non avrete problemi a trovare un taxi per essere condotti alla vostra sistemazione. Unico avvertimento: non esisterà mai una vera e propria coda. I taxisti marocchini tenderanno ad offrire per primi la corsa a connazionali, per cui prendete l’iniziativa e se vedete un taxi libero, buttatevi. Ricordate, essendo la maggior parte degli autisti non propriamente giovincelli, potrebbe essere utile mostrare loro l’indirizzo del vostro riad in arabo. Molti siti di affittacamere hanno questa opzione, noi lo abbiamo fatto tramite Booking e siamo sempre arrivati diretti a destinazione senza problemi.

Follow:

23 Comments

  1. 29 Dicembre 2019 / 17:09

    Molto interessante. Io amo viaggiare con i mezzi pubblici e farei subito un'esperienza così.

  2. 30 Dicembre 2019 / 10:53

    Considerando che quasi tutti i miei on the road li ho fatti grazie ad i mezzi, mai avrei pensato che in Marocco funzionassero così bene e fossero così efficienti. Sono tutte informazioni utili che terrò bene a mente perché spero di andarci quest'anno.

  3. 30 Dicembre 2019 / 15:27

    Ma che bell'articolo!! Prima di leggerlo non avrei mai pensato ad un viaggio in treno per il Marocco e siccome ultimamente mi sono appassionata a questo genere di "viaggio" devo dire che mi ha incuriosito tantissimo. Chissà se riuscirò mai a convincere mio marito 🙂 🙂

  4. Sheila
    30 Dicembre 2019 / 20:00

    sarebbe interessante vedere anche i treni su cui avete viaggiato! Bellissima esperienza!

  5. 31 Dicembre 2019 / 17:17

    Quanti giorni siete stati via in tutto? E' un'esperienza che mi piacerebbe fare anche in famiglia ! Credo che sia bellissimo viaggiare in treno!

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      4 Gennaio 2020 / 16:36

      Ciao Cristina! In tutto siamo stati due settimane: la prima di sfacchinata vera e propria (una città al giorno) la seconda di relax a Marrakech. Sicuramente è un'esperienza anche per famiglie, ne abbiamo viste davvero moltissime viaggiare in treno!

  6. 31 Dicembre 2019 / 19:03

    Se mi avessero detto ‘giriamo il Marocco in treno’ avrei pensato ad uno scherzo. E invece ora, grazie a questo post, so che è possibile. E che potrebbe essere una bella esperienza. ?

  7. 1 Gennaio 2020 / 12:14

    Bellissimo itinerario. Me lo segno perchè dovrei andare in Marocco a breve

  8. 2 Gennaio 2020 / 00:21

    Sono stata in Marocco 20 anni fa e l’ho trovato estremamente accogliente e ben curato ovunque. Non ero però stata nelle stazioni e non avrei neanche mai pensato che fossero così ben tenute e con treni così puntuali! Un ottimo modo per visitare il Marocco in maniera economica,’sicura e alternativa. I treni all’interno come sono? Altrettanto ben tenuti? Ci sono “classi” anche lì?

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      4 Gennaio 2020 / 16:38

      Ciao Rossella: anche io sorpresa come te! Anche in Marocco esistono prima e seconda classe, noi abbiamo scelto sempre la prima in quanto la differenza è proprio di pochi euro. Dentro i treni le poltrone sono molto comode e l'aria condizionata ha sempre funzionato, altrimenti in agosto sarebbe stato impossibile!

  9. Francesca
    2 Gennaio 2020 / 10:02

    Meraviglioso Marocco! Io ci sono stata viaggiando on the road e lo porterò sempre nel cuore. Non avevo considerato il treno ma devo dire che è un’ottima alternativa.

  10. Noemi
    10 Gennaio 2020 / 08:55

    Non avevo mai sentito di qualcuno che avesse girato il Marocco in treno. Per questo il tuo reportage mi è sembrato molto interessante. Io non sono mai stata in Marocco quindi mi annoto tutto. Grazie!

  11. 12 Gennaio 2020 / 06:10

    Non in treno ma ho fatto anch’io questo viaggio che mi aveva davvero affascinato. È un paese ricco di profumi e colori

  12. Ilaria Fenato
    12 Gennaio 2020 / 22:44

    Oh my!!! *_* Non lo sapevo!! Sarebbe bellissimo fare un viaggio del genere in Marocco, soprattutto perché adoro viaggiare in treno seduta accanto al vetro a fissare il panorama. Salvo il tuo articolo interessantissimo per il futuro ed intanto grazie!!!

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      19 Gennaio 2020 / 21:17

      E' stata davvero un'esperienza incredibile, programmata in parte e che ci ha regalato panorami meravigliosi dal finestrino!

  13. 27 Gennaio 2020 / 15:31

    La stazione di Marrakech è davvero bella, sono d'accordo con te. La prossima volta che torno, il mio fidanzato vive e lavora lì, voglio assolutamente andare a Casablanca in treno. Per questo le tue informazioni fanno al caso mio.

  14. 28 Gennaio 2020 / 18:06

    Sono affascinata dal Marocco. Ci sono stata tre volte. Adesso vorrei portare i bambini a dormire nel deserto. Non ho mai pensato al treno però . Potrebbe essere una soluzione economica per tutta la famiglia

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      30 Gennaio 2020 / 21:43

      Se pensi di andare nel deserto, tieni in mente che la linea ferroviaria si ferma a Marrakech. Da qui dovrai proseguire con bus o con un tour organizzato.

  15. 1 Febbraio 2020 / 09:56

    Noi siamo stati in Marocco proprio l'estate scorsa e abbiamo scelto il noleggio auto, ti confesso di non aver pensato al treno, ma è in effetti un'ottima alternativa!

  16. 12 Febbraio 2020 / 13:42

    Anche noi abbiamo deciso di viaggiare in treno in Marocco e sicuramente ripeteremmo l'esperienza… Tutto alla fine è andato per il verso giusto!

  17. veronica
    20 Marzo 2020 / 15:17

    Intanto volevo farti i miei complimenti per il blog e la sua impostazione. Mi piace tanto!
    Poi sinceramente mi hai dato tantissimi spunti per un futuro viaggio in Marocco, con il treno non avrei mai immaginato di farlo. E' un paese che mi affascina tantissimo ma gli spostamenti in auto, se con autista ancora peggio, hanno dei costi altissimi. Un'ottima alternativa per trovarsi a contatto con la gente del posto e vivere diversamente un viaggio. Grazie mille

    • Fabiana
      Autore
      20 Marzo 2020 / 15:51

      Grazie mille Veronica! Ultimamente ci sto dedicando più tempo del solito, e devo dire che anche a me per ora il risultato appaga moltissimo. Il Marocco è stata davvero un'esperienza incredibile, un misto di sensazioni che non dimenticherò mai! Io ho sperimentato il driver in Indonesia, ma ti limita moltissimo nelle tue tempistiche.

  18. 30 Marzo 2020 / 16:36

    Per noi che siamo abituati a viaggiare on the road il treno non è mai stato preso in considerazione. ma devo dire che è un ottima alternativa, soprattutto in un paese come il Marocco. Ho sempre letto cose meravigliose su questi territori, e spero di poterli visitare presto di persona, magari proprio viaggiando sulle rotaie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *