Leggi anche

Il Lago Verde di Bardonecchia: una giornata nella natura

Voglia di una giornata di evasione nella natura? Il Lago Verde di Bardonecchia, in Piemonte, può essere la soluzione. Io ci ho trascorso un’intera giornata di relax, ed è stato davvero magico.

Oramai è passato quasi un anno, ma ricordo quella giornata di fine settembre. Il sole batteva così forte per sprecarla passandola a casa e così cercammo qualcosa da vedere o da visitare nei dintorni. Ne uscì una delle giornate che ricordo con più gioia dello scorso anno. Ho raccolto per voi tutte le informazioni utili su come arrivare e cosa aspettarsi da una gita al Lago Verde di Bardonecchia, in provincia di Torino.

Il Lago Verde di Bardonecchia: dove si trova, come arrivarci e informazioni utili

Bardonecchia: perchè visitarla

Bardonecchia rappresenta tutto quello che una persona desidera se è in cerca di relax, natura ed escursioni. Il piccolo centro storico è rappresentato dalla passeggiatissima Via Medail, dove piccoli negozi di artigianato e di abbigliamento vi terranno compagnia. Per gli amanti dello sci invece sono presenti poco fuori dal centro gli impianti di risalita. Non mancano ovviamente bar e cafè lungo le piste per una cioccolata calda a fine sciata.

Bardonecchia è una delle mete più amate dai torinesi. La possibilità di essere raggiunta molto facilmente la rende ideale per una fuga di una sola giornata, da soli, in compagnia o con i bambini.

Visitare il Lago Verde di Bardonecchia
Il Lago Verde di Bardonecchia

Come arrivare al Lago Verde

In realtà io a Bardonecchia vado sempre in macchina, ma solamente per comodità. L’autostrada costa una decina di euro da Torino per tragitto e per arrivare ci vogliono circa 50 minuti. Per chi invece preferisse godersi una fuga a ritmo lento, c’è anche il treno: la linea Torino-Bardonecchia collega le due città ogni 30 minuti circa. Fuori dalla stazione, in inverno, le navette gratuite ad intervalli regolari vi porteranno direttamente sulle piste.

Il Lago Verde si trova poco fuori Bardonecchia, a circa nove kilometri per l’esattezza, nel territorio della Valle Stretta – o Vallée Etroite. Siamo infatti ad un passo dal confine francese. Se non siete del posto e volete impostare il GPS per raggiungere l’inizio del sentiero, dovrete impostare come vostra meta il Rifugio I Re Magi. Prima di raggiungerlo occorre fermarsi alla sbarra che serra la strada poco prima. Potete parcheggiare lì la vostra auto e intraprendere la vostra camminata prima verso il rifugio e poi verso il sentiero vero e proprio.

Il sentiero per il Lago Verde

Sentiero per il Lago Verde, Bardonecchia
Sentiero per il Lago Verde, Bardonecchia

Lo dico subito da sfaticata – benché amante delle passeggiate in mezzo alla natura: il sentiero è facile. Se lo dico io, potete starne certi. E’ una passeggiata lenta, con un dislivello minimo, e per questo percorsa davvero da famiglie, anziani e moltissimi cani! Devo ammettere però che dopo questo camminare lento, quando eravamo certi di essere quasi arrivati alla meta..la meta non la trovavamo.

Mi spiego meglio. Sebbene il sentiero sia ben segnalato con la classica segnaletica bianca e rossa, ovviamente non troverete mai una frecciona gigante con scritto “Lago Verde”. Questo lo segnalo per tutte le cittadine come me, che impostano il navigatore anche quando vanno a prendere il pane sotto casa. Il nostro lampo di genio è stato quello di seguire una compagnia poco avanti a noi. Il risultato è stato da una risata dietro l’altra. Neanche loro erano molto convinti del loro percorso e li abbiamo seguiti arrampicandoci su delle piccole pareti. Tutto questo per poi scoprire che ovviamente non era il sentiero suggerito.

In buona sostanza: non avete paura di non trovarlo! Il sentiero esiste, è solo non totalmente segnalato – o per lo meno questa è la mia esperienza! – ma data l’affluenza delle persone che ogni giorno lo raggiungono, non avrete difficoltà a trovare la strada.

Il Lago Verde

Il Lago Verde di Bardonecchia
Veduta dalla riva del Lago Verde

Il Lago Verde ovviamente non si chiama verde per caso, ma per un motivo: peccato che io pensavo fosse per il motivo sbagliato. Ero arrivata fino a lì convinta che il verde che gli donava fama era dato da acque melmose, tipiche delle zone lacustri. E invece il Lago Verde è un lago di montagna dalle acque purissime, cristalline e ovviamente gelide. Quindi: da dove prende il suo nome il Lago Verde?

Forse chi è più avvezzo alla natura e alla montagna può facilmente immaginarlo. Le verdi sfumature che rendono il lago così famoso è dato dai licheni e dai muschi che ricoprono la vegetazione che vive nel lago. Tronchi e rami caduti nell’acqua chissà quanto tempo fa e che sono stati negli anni ricoperti con questa vegetazione, che dona all’acqua questo colore incredibile. Ad aprile 2019 sono stata al Lago di Braies. Il principio e il colore tipico del lago trentino è dovuto allo stesso fenomeno. Con sincerità, il Lago Verde di Bardonecchia non ha proprio nulla che invidiargli.

L’acqua è ovviamente molto fredda anche d’estate e la balneazione non è consentita: potrete però tuffare i vostri piedi per qualche minuto, certo che si! Tutto intorno la natura la fa da padrona: alti pini lo circondano e lo proteggono, sembra davvero di stare in un altro modo.

Consigli utili per vivere la giornata al meglio

Il Lago Verde è davvero molto frequentato: se pensate di arrivare a mezzogiorno per scattare fotografie indimenticabili nella natura incontaminata, scordatevelo. Per fare una foto dall’angolatura giusta occorre mettersi in fila ed aspettare il proprio turno. Personalmente l’ho trovato leggermente fastidioso, ovviamente nei limiti. Da piemontese sono sempre molto contenta quando le realtà del territorio vengono apprezzate e quindi è andata bene così. Se voi invece preferite raccogliervi nei vostri pensieri in piena tranquillità, vi consiglierei di andarci sul presto in mattinata.

Per la mia esperienza, posso dirvi che per l’intera escursione vi basterà una giornata, anche mezza se andate di fretta. Noi siamo arrivati per le undici e mezza della mattina, e alle 3 e mezza eravamo di nuovo in macchina. Prima però di una sosta a Campo Smith. Qui infatti sorgono alcuni impianti sciistici e ristoranti aperti anche di estate vicino al centro di Bardonecchia.

Ovviamente vi serviranno scarpe comode ed abbigliamento adatto: un’altra incredibile notizia, vero? Lo dico perchè io sono arrivata sul sentiero con una tuta di pile a fine settembre. La verità è che in montagna fa solitamente più caldo, se poi cammini farà ancora più caldo. Che dire: non fate i cittadini come me e valutate secondo le previsioni del tempo del giorno.

Se volete passeggiare insieme ai vostri pelosi, state sicuri che il sentiero è totalmente adatto. Unica accortezza se siete padroni di cani pigri come il mio: per raggiungere le rive del lago occorre percorrere un breve tratto in discesa. Ho visto cani fermarsi e puntare i piedi e padroni rischiare di scivolare con il cane in braccio!

Follow:

21 Comments

  1. 16 Dicembre 2019 / 11:31

    Le giornate nella natura sono sempre una buona idea! Che bello questo lago, che colori spettacolari!

  2. 16 Dicembre 2019 / 15:20

    Abitiamo vicino e non ci siamo mai stati! Una meta stupenda per una gita nella natura!

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      19 Dicembre 2019 / 12:35

      Dovete recuperare!!

  3. 16 Dicembre 2019 / 17:12

    Sembra un lago incantato …in primavera deve essere un posto meraviglioso per una fuga nella natura. e di inverno si scia. perfetto a campo Smith

  4. Sheila
    16 Dicembre 2019 / 19:51

    davvero meraviglioso questo lago che colore incredibile e che contesto paesaggistico perfetto

  5. 16 Dicembre 2019 / 21:13

    Non conoscevo l'esistenza di questo lago e come dici tu, spesso le meraviglie si trovano dietro l'angolo e non non lo sappiamo.

  6. 16 Dicembre 2019 / 23:54

    Wow che bellezza!!! E complimenti per le stupende foto

  7. 17 Dicembre 2019 / 08:04

    Sono sempre stata a Bardonecchia in inverno e quindi non ho mai visto questo lago. Occorre tornare, per forza.

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      19 Dicembre 2019 / 12:33

      Ciao Giovy! Devi assolutamente tornarci non appena le giornate si faranno più miti!

  8. 17 Dicembre 2019 / 08:38

    Non sono ancora mai stata in questa località ma ne ho sentito tanto parlare e mi ha incuriosito molto! Inoltre, io amo profondamente stare a contatto con la natura. ci farò un pensierino per il prossimo anno!

  9. 17 Dicembre 2019 / 10:34

    Non ho ancora visitato nessuno dei due laghi che citi. Diciamo che la folla mi scoraggia un po', prima o poi però dovrò decidermi!

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      19 Dicembre 2019 / 12:29

      Ma no dai! Niente di eccessivo, se vai in prima mattinata non dovresti avere problemi!

  10. 17 Dicembre 2019 / 15:48

    Mi piacciono molto i laghetti di montagna ed il verde è uno dei colori legati alla natura che più apprezzo. Non conosco questi posti ma mi piacerebbe fossero valorizzati di più

  11. 17 Dicembre 2019 / 16:01

    Sono stata a Bardonecchia qualche volta qualche anno fa, ma non mi sono mai fermata molto. Non ero a conoscenza di questo lago, che bel colore!

  12. 17 Dicembre 2019 / 16:42

    Questo articolo capita proprio nel momento giusto. Avendo dovuto annullare il viaggio di nozze per motivi di salute di un famigliare, stiamo cercando qualcosa da fare durante le festività e che non disti molto dalla lombardia.

  13. 18 Dicembre 2019 / 12:54

    Che bella sorpresa. Non conoscevo il Lago Verde e ora mi piacerebbe davvero tanto andare a visitare quei luoghi. Grazie della suggestione. Ho salvato il link e l'ho inserito nelle cose da fare la prossima Primavera.

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      19 Dicembre 2019 / 12:28

      Ma grazie! E' un'ottima destinazione per una giornata primaverile!

  14. 21 Dicembre 2019 / 13:16

    Meraviglioso questo Lago con il suo colore verde! Vale sicuramente una passeggiata

  15. 27 Dicembre 2019 / 10:27

    Meta davvero interessante, soprattutto perché accessibile con i Pelosetti! Sai se si può praticare sport acquatici, tipo sup? Diventerebbe davvero il luogo ideale per passare qualche week end primaverile

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      27 Dicembre 2019 / 16:46

      Ciao Annalisa! No, il lago non è balneabile, troppo piccino!

  16. 11 Aprile 2020 / 19:27

    Che particolare questo lago! Non sapevamo della sua esistenza e sembra facile da raggiungere anche per i principianti… Deve essere uno spettacolo in tutte le stagioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *