Leggi anche

I migliori mercati di Londra: l'esperienza di Francesca

Dopo averla sbirciata e seguita durante il suo viaggio su Instagram – all’account @francescapalmiotto, ho chiesto ad una delle mie più chiare amiche di scrivere appunti e riflessioni sui migliori mercati di Londra. Ecco cosa ha scritto per travelsandotherstories.


Londra – come ben si sa – è una città globale. Sicuramente la più internazionale di tutta Europa. Di conseguenza, il vostro viaggio a Londra può assumere diversissime forme. Dai tours più turistici, camminando lungo il fiume e guardando la città dall’altro dal London Eye, a quelli più alternativi, immergendosi in una dimensione capace di contenere ed accogliere tutte le culture del mondo. Se siete curiosi di vedere questo secondo lato di Londra, tuffatevi a capofitto nei suoi meravigliosi mercati.

Perchè immergersi nei migliori mercati di Londra

Per le due Effe! I mercati di Londra sono un connubio perfetto di due Effe – molto a cuore soprattutto a noi italiani – : Fashion & Food.

Inutile parlare della prima Effe, Fashion. La fama dei vintage market londinesi è notoria. La bella notizia è che non solo troverete i vostri inseparabili jeans Levis facilmente per 20£, ma anche una miriade di bancarelle di prodotti artigianali: sciarpe in lana, gioielli, occhiali da sole e gli immancabili cappelli in vero stile inglese. Anche i non appassionati del vintage torneranno a casa con un ricordo!

Seconda Effe: Food. Prima di andare a Londra per la prima volta, l’emozione era a mille. Troppi luoghi da visitare, troppi musei, troppa night life. Tuttavia, da buona italiana, una domanda mi perseguitava, facendomi raggelare il sangue: che cosa mangerò lì? Il tarlo è sempre lo stesso: fancy food e ciao budget prestabilito – Londra non è nota per essere economica – o extreme saving sul cibo e scorte di nuovi vestiti vintage in valigia?

Se volete evitare questioni inutili e il vostro budget è quello di una persona umana, andate ai mercati. Lo street food come non lo avete mai visto si trova lì e con circa 10£ potete pranzare con il sorriso e la pancia piena. Le scelte sono infinite e la qualità è elevatissima. Nei mercati potrete davvero gustare ogni tipo di cucina del mondo: cinese, giapponese, thai, koreana, afgana, marocchina, americana (sì esiste e fanno un barbecue che ti fa piangere dalla bontà), indiana, vietnamita, europea. I sapori, gli odori, i colori del mondo sono lì. Vi consiglio se siete in compagnia di dividervi i piatti e provare ad assaggiare il più possibile.

Quali mercati?

Ce ne sono tantissimi e in ogni parte della città. Vi racconto quelli che sono riuscita a visitare io e che considero i migliori mercati di Londra.

1 | Borough market

Mercato all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari nel distretto di Southwark, a pochi passi dal Tower Bridge. Aperto ogni giorno, tra i più famosi di Londra. Prima di visitare il Tate Modern (un museo meraviglioso e ad ingresso gratuito) passate da Borough market e rifornitevi di un delizioso bratwurst al chiosco German Deli e un ottimo tè inglese, che vi scalderà. Consiglio di tedesco d.o.c.: il bratwurst si mangia solo con la senape, non si aggiunge altro!

Borough Market – IG: @francescapalmiotto

2 | Portobello Market

Mercato F&F tutti i giorni all’aperto nella magica Notting Hill. Il mercato è gigante – soprattutto il sabato – e varia da vestiti usati e vintage a prodotti artigianali. C’è anche uno spazio dedicato a prodotti agricoli e contadini. Cibo spaziale, provate i dumplings arrostiti! Sicuramente uno dei migliori mercati di Londra e forse anche il più famoso.

Portobello Market – IG: @francescapalmiotto

3 | Brick Lane Market

Mercato F&F magnifico, forse il mio preferito. È di domenica e copre un’area vastissima, sia al coperto che all’aperto tra Brick Lane e Cheshire Street, attraversa Spitalfields nel quartiere londinese di Tower Hamlets nell’East London. Manco a dirlo, cibo mozzafiato – da provare le buffalo wings – e un’area vintage gigantesca!

Brick Lane Market – IG: @francescapalmiotto

4 | Old Spitalfields Market

Un altro mercato F&F, aperto tutti i giorni e coperto a pochi passi da Liverpool Station. Sicuramente più posh, ma sicuramente meritevole. Verso ora di pranzo è letteralmente sotto assedio, soprattutto da chi lavora nei grattacieli vicini e ha qualche minuto di pausa. Vedere il finanziere in abito mangiare vicino allo studente o al turista è un bellissimo contrasto: il cibo unisce! Consiglio di provare il bao tailandese: too cute.

Old Spitalfields Market – IG: @francescapalmiotto
Follow:

12 Comments

  1. 20 Settembre 2019 / 08:32

    Il mio preferito è il Borough Market – seguito subito da Old Spitalfields Market. Li adoro. Quando vado da mia sorella, londoner da 7 anni, non posso dimenticare di fare il tuor dei mercati. E lei mi accompagna volentieri. Quello che ormai non mi fa più grande effetto è il Portobello Market, sempre troppo affollato.

  2. 20 Settembre 2019 / 10:31

    I mercati di Londra…. che belli! A me piacciono molto Borough Market e Camden Market, ma avevo scoperto anche il Columbia Road Flower Market, un mercato in cui si vendono solo fiori. Molto bello anche quello 🙂

  3. 20 Settembre 2019 / 14:00

    Adoro Londra e adoro i suoi mercati e tra tutti questi in particolare amo Borough Market perché è in una zona che mi piace molto. Poi Portobello è sempre un'ottima destinazione dal punto di vista fashion perché io non riesco mai a resistere alla tentazione e torno sempre a casa con qualche piccolo gioiello vintage.

  4. 20 Settembre 2019 / 16:57

    Nella mia visita a Londra sono riuscita a vedere solo Portobelobe Bordough, ma tanto, visto che dico che ci tornerò approfitterò per vedere gli altri!

  5. 24 Settembre 2019 / 22:06

    I mercati sono il lato che più mi incuriosisce di ogni nuova città che esploro per la prima volta… e a Londra si ha veramente l'imbarazzo della scelta!
    Solitamente cerco di incastrare la visita al mercato a ridosso dell'ora di pranzo, un pò per evitare di ripiegare nel classico boccone al volo al primo bar che capita, prediligendo invece una scelta più consapevole del cibo, un pò per immergermi nella quotidianità della gente del posto e sentirmi parte dei ritmi e delle abitudini locali. È proprio vero che… il cibo unisce! 🙂

  6. 25 Settembre 2019 / 08:58

    Ho visitato soltanto i primi due, aggiungo Camden dove mi sono buttata sulla cucina francese ?
    Adoro i mercati, rivelano un altro volto della città e si mangia a poco prezzo ❤️

  7. 25 Settembre 2019 / 10:16

    Io ho un debole per i mercati, quelli di ogni genere. Puoi immaginare perché mi sia subito segnata tutte queste dritte. A Londra sono stata solo una volta ma non ho avuto tempo per immergermi nei suoi mercati. Una ragione in più per tornare!

  8. 25 Settembre 2019 / 19:37

    Borough Market rimane il mio preferito per il cibo, immergersi tra gli odori e i sapori è un'esperienza coinvolgente da fare almeno una volta se si va a Londra. Portobello lo preferisco per il vintage e le verdure fresche. Aggiungerei anche Camden però che io adoro.

  9. 8 Ottobre 2019 / 17:35

    Adoro i mercati soprattutto quelli dove si può gustare street food se poi come nel caso di Londra, il cibo e ‘ etnico.. e’ il massimo.
    Non conosco quelli di Londra a parte Portobello ma nella mia prossima visita non me li perderò !

  10. 28 Ottobre 2019 / 13:14

    Il tuo articolo capita proprio nel periodo perfetto per me, perché tra un mesetto parto per Londra e sono proprio alla ricerca di consigli e ispirazioni! Mi piace l'idea di impostare il tour sulle due Effe 🙂 Sicuramente non mi perderò per nulla al mondo il Portobello Market!

    • @fabianapalmieri93
      Autore
      29 Ottobre 2019 / 15:53

      Londra è sempre una buona idea! E con le due Effe non puoi sbagliare! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *